STORIE DALLA VIA FELIX
Save the date! 21 settembre 2024: La Via Felix ospite al Salone del Camper
Il progetto del Cammino della Via Felix raccontato in una tavola rotonda a Parma, in occasione della prestigiosa manifestazione internazionale sul turismo open air. Tra i partecipanti al panel, anche due importanti musei di Caserta e provincia e un formidabile content creator dal web.
tempo di lettura: 3 minuti
Il Cammino della Via Felix è ospite al Salone del Camper 2024 (Fiere di Parma, 14-22 settembre 2024). All’interno del programma di eventi, talk e tavole rotonde organizzati nell’Arena “Viaggi, Incontri e Racconti” (padiglione 2), APS Lumaca – associazione capofila nella promozione del cammino – promuoverà la conoscenza dei territori di Caserta e dintorni al pubblico di camperisti e “turisti di professione” in visita alla fiera. Appuntamento per sabato 21 settembre dalle 14.30 alle 15.30, con L’Anello oltre la Reggia: storie di un cammino chiamato “Via Felix”.



VIA FELIX: UN CAMMINO, TANTE STORIE
Lungo la Via Felix, le storie s’intrecciano in modo composito: è per questo che, per presentare questo territorio straordinario, l’associazione dialogherà con tante diverse voci del territorio: in rappresentanza del mondo dei musei del territorio, interverranno nella tavola rotonda funzionari e responsabili della Reggia di Caserta (dott. Leonardo Ancona) e del Sito Archeologico Antica Capua (in particolare, la responsabile dott.ssa Antonella Tomeo), i due monumenti più visitati dell’intera provincia. Sarà parte del convegno anche Appia Felix MUSST, attraverso la sua responsabile, dott.ssa Ida Gennarelli. Quest’associazione è attiva nel mondo della cultura e impegnata nella costruzione di un progetto strategico che miri a rilanciare l’antica strada consolare ai più alti livelli del turismo culturale e non solo. Il panel si arricchirà, inoltre, della presenza di una rappresentanza del Comune di Capua, grazie all’intervento in presenza di Veronica Iorio (già Assessora al Turismo e oggi Consigliera comunale impegnata proprio sul fronte del turismo e della promozione sociale) e quello di Viaggiatori Brutti ®, portale opinion leader per il mondo dei viaggi all’area aperta, a cura del funambolico content creator Fabio Manna, maddalonese 100%.



VIA FELIX E VIA APPIA: UN RAPPORTO INDISSOLUBILE E DA COLTIVARE
La Via Appia è da alcune settimane entrata nel ristretto novero dei siti patrimonio UNESCO (in Italia se ne contano 60). Questo riconoscimento prestigioso è destinato a spostare sempre più il focus e l’attenzione di turisti e operatori del settore verso Caserta e i territori a essa circostanti.
Il riconoscimento dell’UNESCO è però anzitutto un omaggio a ciò che quest’antica strada consolare è stata nei secoli: il teatro di una storia millenaria. Una storia che oggi può rivivere attraverso il Cammino della Via Felix e che trova nel Salone del Camper – seconda maggior manifestazione in Europa per il turismo itinerante – un volano per promuovere e riscoprire il territorio di Caserta, a cominciare proprio dal “tratto appio” dell’Anello. Quel tratto, oggi enormemente urbanizzato e ricco di contrasti, conserva giacimenti storici ed enogastronomici di rilevanza internazionale. Reggia di Caserta (ça va sans dire), Anfiteatro Campano, Mausoleo delle Carceri di San Prisco, al pari della meravigliosa Tela del Convitto “G. Bruno” di Maddaloni (la più grande esistente al mondo) sono capolavori nel loro genere, così come il Pallagrello Nero Terre del Volturno IGT, la mozzarella di bufala campana DOP e la pizza SGT, degnamente rappresentata nel mondo dal quattro volte campione “Top-50 Pizza” Francesco Martucci.
Di queste e altre storie parleremo al Salone del Camper il prossimo 21 settembre, con l’obiettivo di far ascoltare le voci di chi anima questo territorio dalle incredibili potenzialità turistiche a chi ancora deve scoprirlo.

No responses yet