A SPASSO PER LA VIA FELIX
Un museo archeologico a Maddaloni? Sì, esiste: è il Museo Archeologico di Calatia, un luogo di assoluto interesse, custode di preziosi tesori risalenti a un’antica civiltà italica insediata lungo la Via Appia prima dell’avvento di Roma.
Tempo di lettura: 2 minuti

Etruschi, sanniti, romani: tutti questi popoli sono passati per Maddaloni, riconoscendole nei secoli un ruolo di avamposto fortificato di certa importanza, oltre che di snodo commerciale strategico lungo la Via Appia. Queste e altre storie sono il cuore pulsante del Museo Archeologico di Calatia, un piccolo gioiello ubicato a Maddaloni, in via Caudina 353, all’interno del Casino di Starza Penta dei Duchi Carafa.
Due piani di esposizione, ricostruzioni molto complete e una serie di attività extra davvero interessanti rendono l’esperienza di visita estremamente differente da quelle dei “soliti musei”. Qui di seguito vi forniamo 3 perfetti pretesti per ritagliarvi del tempo e far visita al Museo. Non ve ne pentirete!
MOTIVO #1
Curiosare nella vita dei ricchi di 2.500 anni fa
Calatia rappresenta la classica città a vocazione mercantile dell’età pre-romana: ricca, culturalmente vivace e attraversata da notevoli traffici commerciali. L’area cittadina sorgeva a cavallo tra i comuni di San Nicola la Strada e Maddaloni, oggi entrambi toccati dall’anello della Via Felix. I ritrovamenti di suppellettili, monete e monili avvenuti in queste zone fanno capire che gli abitanti di Calatia non se la passassero affatto male: avevano infatti accesso a merci pregiate di provenienza etrusca, greca o addirittura egizia. La presenza di una piccola necropoli permette, inoltre, di ricostruire dettagli curiosi di diversi notabili della città e fa immergere il visitatore all’interno delle loro vite quotidiane. Pront@ a conoscerle?
MOTIVO #2
La visita al Museo Archeologico di Calatia è interattiva e coinvolgente
Al Museo Archeologico di Calatia la narrazione delle cose si articola tra mappe, cartelli mobili, pannelli LIS, codici QR e podcast che attraversano tutta la storia dell’antica città. Inoltre, il Museo ricostruisce nel dettaglio diversi spazi, tra cui un’antica necropoli, portando il visitatore al centro della scena. Insomma, una cosa è certa: al Museo Archeologico di Calatia non vi annoierete, né si annoieranno i più piccoli, grazie ad attività didattiche e momenti pensati appositamente per loro.
MOTIVO #3
Il Museo Archeologico è uno spazio che vive 365 giorni all’anno
Se vi chiedete cosa fare a Maddaloni durante l’anno, beh, il Museo Archeologico di Calatia non è affatto a corto di risposte: un ricchissimo cartellone di eventi propone per tutto l’anno momenti di intrattenimento e cultura, che spaziano dai concerti di musica da camera alle presentazioni di libri, passando per laboratori e spettacoli teatrali. Il programma è consultabile al link http://museoarcheologicocalatia.beniculturali.it/?cat=4.
Il Museo Archeologico di Calatia è solo uno dei tantissimi luoghi che rendono speciale il Cammino della Via Felix. Naviga il sito per scoprirli tutti.
No responses yet